Ambiente
Realizzare un nuovo complesso residenziale comporta certamente un grande consumo di suolo. Abbiamo concentrato il nostro sforzo progettuale per ridurre le aree urbanizzate a vantaggio di quelle verdi, che costituiscono oltre metà dell'area. Rispetto all'area incolta esistente il nuovo verde sarà percorribile, fruibile dai cittadini, vivibile, integrato con in quartiere e la città.
Grazie alle altissime prestazioni energetiche degli edifici, ai pannelli solari e fotovoltaici e all'illuminazione pubblica con lampioni a led, il nuovo quartiere limita le emissioni di CO2 di circa l'80% rispetto a complessi residenziali già conformi alle normative di risparmio energetico. Si risparmiano circa 480 tonnellate l'anno di emissioni di CO2.
La quota residua di CO2 prodotta viene in parte assorbita dalla ripiantumazione in loco. E’ difficile fare una previsione sull’assorbimento della CO2 poiché sono coinvolti molteplici fattori (essenza arborea, rapidità di accrescimento, ecc.), ma in prima approssimazione si stima che la piantumazione di nuove essenze a rapido accrescimento possa contribuire per circa 6.000 kg/anno alla riduzione delle emissioni di CO2 prodotte dal quartiere.